Cambiamenti di strategia della Fed spingono il dollaro verso l’alto, il bitcoin e l’oro verso il basso

La Federal Reserve (Fed) ha rilasciato il verbale dell’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC). Il verbale descriveva in dettaglio una serie di cambiamenti di strategia che hanno pesato molto sulle azioni, sull’oro e sul Bitcoin.

L’incontro, tenutosi il 28-29 luglio, è stato caratterizzato da una serie di importanti prospettive sull’economia. Tra queste, le modifiche dei tassi d’interesse, le preoccupazioni per la mancanza di inflazione e le questioni relative al controllo delle curve dei rendimenti.

I tassi di interesse rimangono invariati

Le attuali indicazioni della Fed in materia di tassi d’interesse rimangono relativamente invariate. Attualmente fissato allo 0%, il tasso di riferimento rimarrà probabilmente invariato fino al perdurare della crisi COVID-19.

Per quanto riguarda le prospettive della politica monetaria al di là di questo incontro, alcuni partecipanti hanno osservato che sarebbe opportuno, ad un certo punto, fornire maggiore chiarezza sul probabile percorso della fascia obiettivo per il tasso dei fondi federali.

L’affermazione nebulosa ha pesato sui titoli, lasciando gli investitori incerti sulla realtà dell’apparente ripresa. Con la Fed che rimane palesemente cauta, il futuro dell’economia rimane, nel migliore dei casi, torbido.

Tassi d’inflazione bloccati

È interessante notare che, nonostante la massiccia inondazione di liquidità sul mercato, l’inflazione è rimasta relativamente bassa, al di sotto dell’1%. Ciò ha lasciato la Fed confusa, dato che il notevole afflusso di capitali avrebbe dovuto sostenere l’inflazione.

La Fed ha tradizionalmente mirato a un’inflazione del 2%, utilizzando i tassi di riferimento e la liquidità come forze opposte per rimanere in quella fascia. Tuttavia, i tassi bassi e la liquidità sembrano aver avuto scarso effetto sugli attuali livelli di inflazione.

Questo scenario di bassa inflazione ha fatto uscire gli investitori da paradisi sicuri come l’oro e il Bitcoin e li ha fatti rientrare nel dollaro. Il dollaro è aumentato notevolmente durante le contrattazioni, mentre sia l’oro che il Bitcoin hanno registrato perdite sostanziali.

Questo scenario ha portato a un cambiamento di politica che consente una libertà ancora maggiore per l’inflazione. La Fed spera che la nuova politica costringa l’inflazione ad avvicinarsi all’obiettivo del 2%.

Abbassare la curva

Infine, la Fed ha preso in considerazione la possibilità di controllare la curva dei rendimenti dei Tesori attraverso un tetto massimo di rendimenti. Questo apparentemente spingerebbe gli investitori verso l’asset avverso al rischio.

Questo potenziale cambiamento di politica ha fatto aumentare i rendimenti dei Treasury, ma ha anche avuto l’effetto inverso sull’oro e sul Bitcoin. Poiché i Tesori offrono interessi, gli investitori li cercheranno spesso in periodi di alto rendimento combinato con una bassa inflazione.

Tuttavia, il comitato si è pronunciato contro tale attività. Il ragionamento includeva che attualmente, i bassi tassi di riferimento hanno un effetto simile sui rendimenti. Il blocco dei rendimenti per controllare la curva avrebbe probabilmente ulteriori vantaggi.